Cura e salute del cane
Postato da SIENA COUTURE

CURA E SALUTE DEL CANE
I cani occupano un posto importante nella nostra vita in quanto nostri amici leali. Cure regolari e controlli veterinari sono essenziali per garantire loro una vita felice, sana e lunga. In questo articolo parleremo delle malattie che i cani contraggono più frequentemente, dell'importanza delle visite veterinarie, degli effetti della sterilizzazione sulla salute e di come una buona cura possa prolungare la vita dei cani.
Malattie che i cani contraggono comunemente
Alcune malattie sono comuni nei cani e alcune possono causare gravi problemi di salute. Ecco alcune delle malattie più comuni nei cani:
- Parvovirus (diarrea sanguinolenta): colpisce il sistema immunitario e può essere fatale, soprattutto nei cuccioli.
- Cimurro (malattia giovanile): è una malattia virale che colpisce il sistema nervoso e nei casi gravi può portare alla morte.
- Rabbia: è una malattia che danneggia il sistema nervoso ed è mortale. La vaccinazione antirabbica è obbligatoria per legge.
Malattie trasmesse dalle zecche: malattie come la malattia di Lyme e l'ehrlichiosi possono colpire le articolazioni e il sistema immunitario dei cani.
-Malattie della pelle: allergie, infezioni fungine ed eczema sono comuni nei cani e possono causare sintomi come prurito e perdita di pelo.
L'importanza dei controlli veterinari
I controlli veterinari regolari sono essenziali per mantenere la salute dei cani. Con quale frequenza bisogna portare i cani dal veterinario?
Cuccioli: sono richiesti controlli veterinari mensili per il programma vaccinale durante i primi 6 mesi.
Cani adulti: almeno una volta all'anno è opportuno effettuare un controllo sanitario generale e un aggiornamento delle vaccinazioni.
Cani anziani: si raccomanda un controllo approfondito due volte all'anno per i cani di età pari o superiore a 7 anni.
Questi controlli garantiscono al tuo cane una vita sana grazie alla diagnosi precoce e al trattamento adeguato.
Vantaggi della sterilizzazione e rischi per i cani non sterilizzati
La sterilizzazione è importante sia per la salute del cane sia per prevenire la riproduzione incontrollata. Ecco i vantaggi della sterilizzazione:
-Riduce il rischio di tumori mammari e infezioni uterine nelle cagne.
-Riduce il rischio di cancro ai testicoli e di malattie della prostata nei cani maschi.
- Può ridurre comportamenti indesiderati come aggressività, vagabondaggio e comportamento riproduttivo.
-Riduce il numero di animali randagi impedendone la riproduzione incontrollata.
È più probabile che queste malattie si verifichino nei cani non sterilizzati. Pertanto, potrebbe essere una scelta sana sterilizzare il cane nel momento consigliato dal veterinario.
Buona cura e lunga vita
Una buona cura è essenziale per prolungare la vita di un cane. Ecco le cose a cui dovresti prestare attenzione affinché il tuo cane viva più a lungo e in salute:
Nutrizione equilibrata: è preferibile un cibo di qualità, adatto all'età, alla razza e allo stato di salute del cane.
Esercizio fisico regolare: camminare e giocare favorisce la salute muscolare e la stimolazione mentale.
Vaccinazione e controllo dei parassiti: i trattamenti antiparassitari interni ed esterni non devono essere interrotti.
Amore e attenzione: i cani sono animali sociali ed è inevitabile che vivano una vita più felice e sana in un ambiente amorevole.